In servizo dal 22 luglio 1940 , fù assegnato al II Gruppo Sommergibili di Napoli; rimase comunque a La Spezia , da dove il 31 agosto salpò , al comando del C.F. Aldo COCCHIA , per la Base di Bordeaux .
    L'8 settembre violò lo stretto di Gibilterra , e il 5 ottobre attraccò a Betasom , dopo essere stato in agguato presso le acque delle Azzorre.
 
    
    Agli ordini del C.F. Primo LONGOBARDO , il Torelli si portò ad operare , dal 12 al 21 novembre, nelle acque a nord dell'Irlanda , ma fù costretto a interrompere la missione per avarie ai motori elettrici.
    Riprese il mare il 9 gennaio 1941, gorno 15 affondò il piroscafo Greco Nemea di 5101 tls e il Norvegese Brask di 4079 tls , il 16 , il greco Nicolaos Filinis di 3111 tls , il 28 ,il britannico Urla di 5198 tls .
    Rientrò a Bordeaux il 4 febbraio dopo aver subito la caccia da parte di 3 Ct inglesi.
    Durante una sosta alla base venne ridotta la dimensione della torretta. 
    Al Comando del TV Antonio De Giacomo , il 21 luglio mandò a fondo la petroliera norvegese Ida Knudsen di 8913 tls .
    Nel settembre , mentre seguiva un convoglio, fù attaccato da un cacciasommergibili e dal Ct Vimy , subendo gravi avarie e che lo costrinsero al rientro in base.
    Sempre al Comando del De Giacomo, promosso CC, affondò il piroscafo Scottish Star di 7224 tls e la cisterna Esso Copenhagen di 9245 tls .
    L'11 marzo attaccò con siluro , ma senza successo , la petroliera britannica Dran.
    Dopo un lungo periodo di lavori , il 2 giugno 1942 , l'unità salpò per Pallice al Comando del TV Augusto MIGLIORINI , per portarsi ad operare al largo di San Salvador (Bahamas) .
    Mentre di notte, in navigazione nel Golfo di Biscaglia , fù attaccato da un aereo provvisto di Radar e proiettore.
    Per evitare l'affondamento, per le gravi avarie subite, si incagliò sulle coste spagnole.
    Con l'aiuto di alcuni rimorchiatori , venne portato nel porto di Aviles e eseguire parziali riparazioni che gli permisero di riprende il mare e dirigere a Betasom dove venne sottoposto a lavori e rimesso in piena efficienza.
    Il 16 marzo 1943 , nel corso di un attacco aereo , furono feriti Comandante e altri Uffciali oltre a 2 membri dell'equipaggio.
    Nella primavera del 1943 il Torelli venne trasformato in sommergibile da trasporto per materiali pregiati.
    Il 16 giugno lasciò Betasom , al Comando del TV Enrico GROPALLO e arrivò a Sabang il 16 agosto, e il 31 a Singapore , dove , il 10 settembre , fù catturato dai Giapponesi .
    Ceduto alla Marina tedesca e denominato U.IT.25, fù ripreso dai Giapponesi il 10 maggio 1945 e chiamato I 504.
    Era a Kobe quando il Giappone si arrese, fu demolito nel 1946.
    
| Unità della classe "Marconi " | 
| Regio sommergibile Guglielmo Marconi | 
| Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone | 
| Impostazione: 19.09.1938 | 
| Varo: 30.07.1939 | 
| Consegna: 20.02.1940 | 
| Affondato: ottobre-novembre 1941 | 
| Radiazione: 18.10.1946 | 
| Regio sommergibile Leonardo da Vinci | 
| Cantiere: C.R.D.A., Monfalcone | 
| Impostazione:19.09.1938 | 
| Varo: 16.09.1939 | 
| Consegna: 08.03.1940 | 
| Affondato: 23 maggio 1943 | 
| Radiazione: 18.10.1946 | 
| Regio sommergibile Michele BIANCHI | 
| Cantiere: O.T.O., La Spezia | 
| Impostazione: 15.02.1939 | 
| Varo: 03.12.1939 | 
| Consegna: 15.04.1940 | 
| Affondato: luglio 1941 | 
| Radiazione: 18.10.1946 | 
| Regio sommergibile Luigi TORELLI  (poi tedesco U.IT. 25 e giapponese I 504) | 
| Cantiere: O.T.O. La Spezia | 
| Impostazione: 15.02.1939 | 
| Varo: 06.01.1940 | 
| Consegna: 15.05.1940 | 
| Affondato: maggio 1945 | 
| Radiazione: 27.02.1947 | 
| Regio sommergibile Alessandro Malaspina | 
| Cantiere: O.T.O. La Spezia | 
| Impostazione:01.03.1939 | 
| Varo: 18.02.1940 | 
| Consegna: 20.06.1940 | 
| Affondato: settembre 1941 | 
| Radiazione: 18.10.1946 | 
| Regio sommergibile Maggiore Baracca | 
| Cantiere: O.T.O. La Spezia | 
| Impostazione:01.03.1939 | 
| Varo: 21.04.1940 | 
| Consegna: 10.07.1940 | 
| Affondato: 8 settembre 1941 | 
| Radiazione: 18.10.1946 |