Notizie ANMI Carrara

A.N.M.I.-Associazione-Marinai-d'Italia: Gruppo di Carrara

ti dà il benvenuto a "bordo" del suo sito.

Il Gruppo A.N.M.I. CARRARA è intitolato alla M.O.V.M. Alcide PEDRETTI
Viale Colombo 6/A Marina di Carrara Cell. 3463723309
mail: anmicarrara@gmail.com
La "manica a vento" un particolare tipo di anemoscopio, rudimentale misuratore del vento, installato in quei luoghi dove è importante avere l'immediata indicazione visiva della forza e direzione del vento

Molti ancora oggi si chiedono cosa sia e a cosa serve quello strano tubo simile ad un enorme calzino a bande bianche e rosse che fluttua in aria fissato ad una asta nei pressi delle piste degli aeroporti o eliporti e nelle aree industriali delle città. E' la "manica a vento" (detta ache anemoscopio) , un dispositivo che serve a fornire ai piloti informazioni visive sullo stato del vento al suolo.
Normalmente è posizionata in un punto ben visibile in modo che possa essere osservata chiaramente prima del decollo e dell'atterraggio. E' costituita da un tronco di cono in tessuto resistente
al flusso dell'aria e alle intemperie, fissato all'estremità girevole di un sestegno alto qualche metrio (4-6 metri). Il funzionamento è inuitivo: il vento, entrando nel cono di tessuto lo gonfia e ne dirige l'estremità più stretta (quella più distante dal palo)nella direzione. Il pilota può dunque valutare, dal grado di rigonfiamento del cono (e dalla sua conseguente inclinazione) la forza del vento, mentre la direzione di provenienza è l'opposto della direzione in cui la manica a vento sta puntando. Ad esempio, se il vento soffia da est (levante 090°), la manica punta verso ovest (ponente 270°).Ovviamente, in calma di vento la manica resta del tutto afflosciata.
Ma una cosa che non tutti sanno è il perchè le maniche a vento sono colorate a bande bianche e rosse. Le bande servono per misurare (anche se in modo approssimativo) la velocità del vento. Le bande sono cinque, con i colori alternati e con il rosso sempre alle estremità. Ogni banda corrisponde a tre nodi di vento, quindi se vediamo la manica completamente orizzontale e tesa, possiamo stimare la velocità del vento a circa 15 nodi (circa 28 Km/h).
Questo strumento cosi semplice ma cosi importante è indispensabile in moltissimi casi e trova applicazioni, oltre che negli aeroporti ed eliporti, anche nei campi da volo sportivo, nelle piattaforme petrolifere, negli stabilimenti di lavorazione e stoccaggio di gas e materiali chimici, distributori di carburante e motri altri ancora.

 

 

 

 

 

 
RITORNA ALLA HOME
Dal Notiziario della Marina Aprile 2000 Art. di Paolo Giannetti