Notizie ANMI Carrara

Inizio Pagina

A.N.M.I.- Associazione Nazionale Marinai d'Italia
Gruppo di CARRARA- Medaglia d'oro V.M. "Alcide PEDRETTI"
Viale C. Colombo 6/A -54033 Marina di Carrara

Tel. 0585 782573 Fax 0585 782574 (anmicarrara@gmail.com)

A.N.M.I.-Associazione-Marinai-d'Italia: Gruppo di Carrara

ti dà il benvenuto a "bordo" del suo sito.

Il Tricolore Italiano, dai colori bianco, rosso e verde, fu consacrato quale simbolo della patria il 7 gennaio 1797 a Reggio Emilia, dal Congresso dei rappresentanti di Bologna, Ferrara, Reggio Emilia e Modena, lo stesso Congresso che pochi mesi prima aveva proclamato la nascita della Repubblica Cispadana. Autore della proposta fu il patriota e letterato Giuseppe Compagnoni (Lugo 1754 - Milano 1833), rappresentante della città di Ferrara.
Il Tricolore aveva però già fatto la sua apparizione sul suolo italiano nel settembre 1796. Sarà lo stesso Napoleone Bonaparte a darne l'annuncio al Direttorio in una lettera nella quale è scritto che la Legione Lombarda, appena costituita, aveva scelto come propria bandiera "nazionale" il Tricolore bianco, rosso e verde. Adottato come simbolo nazionale anche dalla Repubblica Italica e successivamente dal Regno d'Italia, il Tricolore seguì le fortune napoleoniche e con la Restaurazione scomparve dall'Italia. I vecchi regimi ripresero le loro tradizionali bandiere, mentre la Carboneria adottò come proprio simbolo un drappo dai colori rosso, blu e nero: gli stessi della Repubblica Partenopea.
La bandiera bianca, rossa e verde apparirà di nuovo in Italia nel 1831, con la costituzione della Giovine Italia. Il suo fondatore, Giuseppe Mazzini, farà di essa il simbolo della libertà e della volontà di rinnovamento e di unità nazionale del popolo italiano. Il Tricolore della Giovine Italia recava, da una parte, la scritta: "Libertà, Uguaglianza, Umanità"; e dall'altra: "Unità, Indipendenza".
Da questo momento l'idea dell'unità e dell'indipendenza nazionale e il Tricolore vengono strettamente associati nella mente degli italiani. Dalla spedizione di Savoia del 1834, non c'è moto o sollevazione popolare che non avvenga all'insegna del Tricolore. Nel marzo 1848 i milanesi insorgono contro gli austriaci agitando il Tricolore e cantando l'Inno di Mameli. Ciò, probabilmente, spinse Carlo Alberto ad assicurare al Governo provvisorio lombardo che le sue truppe avrebbero varcato il Ticino sotto le insegne del Tricolore (con lo scudo sabaudo al centro), nonostante lo Statuto concesso pochi giorni prima avesse solennemente proclamato, all'art. 77, che "Lo Stato conserva la sua Bandiera [croce bianca in campo rosso, n.d.r.]: e la coccarda azzurra è la sola nazionale".
Il Tricolore, adottato perfino dalle milizie borboniche e papali in un primo tempo inviate in soccorso dei Lombardi, sarà anche la Bandiera di Venezia e dal Governo insurrezionale della Sicilia e sventolerà in tutti i vecchi Stati italiani. Uno dei primi decreti della Repubblica Romana dichiarerà, il 12 febbraio 1849, il Tricolore Bandiera nazionale.
Pur mancando un'esplicita sanzione normativa, il Tricolore è ormai diventata la bandiera nazionale italiana: la materia riguardante la bandiera verrà, infatti, organicamente disciplinata dopo la Grande Guerra con il regio decreto-legge 24 settembre 1923, n. 2072, convertito nella legge 24 dicembre 1923, n. 2264. E nel 1947 il Tricolore, ovviamente privo del simbolo della dinastia sabauda, viene introdotto nella Costituzione repubblicana, che all'art. 12 così recita:
"La Bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni"
.

La legge 5 marzo 1977 n. 54 prevede i giorni in cui deve essere esposta la bandiera sugli edifici pubblici, quella del 5 febbraio 1998 n. 22 regola l’uso e l’esposizione delle bandiere italiana ed europea. Infine, attraverso il D.P.R. 7 aprile 2000 n. 121, è stato emanato il regolamento che disciplina la materia da parte delle amministrazioni dello Stato e degli enti pubblici. Il regolamento, oltre a prevedere i luoghi e le date di esposizione, stabilisce all’articolo 2 che «La bandiera nazionale e quella europea, di uguali dimensioni e materiale, sono esposte affiancate su aste o pennoni posti alla stessa altezza».
Il secondo comma indica quale posto deve occupare la bandiera nazionale, cioè «il posto d’onore, a destra ovvero, qualora siano esposte bandiere in numero dispari al centro». Infine, il terzo comma prescrive che «La bandiera europea anche nelle esposizioni plurime occupa la seconda posizione».

Pertanto in base a questo articolo, se le bandiere sono due, quella italiana viene collocata per prima, a sinistra di chi guarda, seguita da quella europea; se sono tre, la bandiera italiana occupa la posizione centrale, l’europea a sinistra di chi guarda e a destra il terzo vessillo, cioè quello della provincia, della regione, del comune o di altro ente. Nel caso di esposizione multipla dopo la bandiera italiana e quella europea trovano posto le altre in ordine d’importanza decrescente; se le bandiere sono quelle di Paesi stranieri, fermo restando il criterio precedente, seguono l’ordine espositivo secondo l’alfabeto della lingua italiana.
L’articolo 9 raccomanda che le bandiere vengano «esposte in buono stato e correttamente dispiegate»; su ciascuna asta, di norma, deve trovare posto una sola bandiera. Infine, l’articolo 292 del Codice Penale punisce chiunque vilipenda la bandiera nazionale o i colori nazionali.

lDPR 7 Aprile 2000 n° 121

 

 

TRICOLORE ITALIANO
L'articolo 12 della Costituzione afferma che «La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano; verde, bianco e rosso, a tre bande verticali ed eguali dimensioni».